Il mosaico rappresenta una delle forme d'arte più antiche e affascinanti della storia umana. Nato nelle civiltà mesopotamiche oltre 5000 anni fa, ha attraversato epoche e culture diverse, dai pavimenti romani ai mosaici bizantini di Ravenna, fino alle interpretazioni moderniste di Gaudí a Barcellona. Questa tecnica decorativa, basata sulla composizione di piccoli elementi (tessere) per creare disegni complessi, ha sempre rappresentato un perfetto connubio tra funzionalità e bellezza.
Oggi, l'antica arte del mosaico trova nuova vita attraverso le caratteristiche del gres porcellanato, materiale che unisce l'eleganza estetica a prestazioni tecniche superiori. A differenza dei mosaici tradizionali, spesso fragili e porosi, il gres porcellanato offre straordinaria resistenza all'usura, agli agenti chimici e all'umidità, mantenendo inalterata la bellezza originale nel tempo.
La reinterpretazione del mosaico in chiave contemporanea si esprime attraverso una varietà di formati, dalle tessere quadrate tradizionali ai nuovi formati rettangolari, esagonali o irregolari. La precisione industriale garantisce uniformità e regolarità impossibili da ottenere con tecniche artigianali, pur mantenendo quell'effetto di profondità e movimento tipico del mosaico classico.